Rileviamo, grazie a software da noi appositamente sviluppati, le anomalie contabili dei conti correnti bancari affidati, individuiamo la presenza di anatocismo, usura, commissioni e spese non pattuite e proponiamo al cliente la migliore strategia per tutelare la propria attività e nel contempo recuperare quanto non avrebbe dovuto pagare. Analizziamo tutte le principali tipologie di affidamento, fidi di cassa, anticipo ricevute bancarie (RIBA), anticipo fatture, ecc..

Conteggi, costi e procedura

Non prendiamo anticipi e facciamo i conteggi gratuitamente per coloro che ci conferiscono l’incarico di agire contro la banca. Le uniche somme che vanno anticipate perché vanno versate allo Stato sono i 48 euro (spese di segreteria al dep ist) circa per il tentativo di mediazione obbligatorio più la metà, per ogni parte in lite, delle somme indicate nella tabella A, se la banca siede al tavolo della trattativa o l’intero nel caso la mediazione si realizzi.

Purtroppo però la mediazione non basta quasi mai, per cui nella stragrande maggioranza dei casi bisogna fare la causa, i cui costi sono quelli di cui alla tabella B.

Per tale motivo, chiediamo, una volta valutato che ci sono le condizioni per agire, la firma dell’incarico e il versamento dei 48 euro + la metà del costo per iniziare la causa, come dalla tabella B.

Somma che, se il cliente non proseguirà, andrà a rimborso del costo dei conteggi, che in questo caso sarà a suo carico e, se rimarrà qualcosa, a parziale remunerazione dell’attività svolta.

Se invece il cliente provvede, inviamo alla banca un invito bonario a conciliare allegando i conteggi. Se non c’è risposta iniziamo la procedura per il tentativo obbligatorio di mediazione. Se non si concilia, procediamo alla citazione. Nelle opposizioni agiamo immediatamente. In corso di causa bisogna pagare al CTU la consulenza tecnica di ufficio disposta dal giudice. CTU alle quali ci stiamo però opponendo con molta veemenza perché, salvo casi particolari, sono inutili.

Quando si può agire?

Nonostante non ci sia per il cliente il costo del conteggio, consigliamo le cause quando emergono differenze di almeno 10.000/15.000 euro, perché altrimenti i costi non ci sembrano (salvo diverse valutazioni del cliente) proporzionati alle aspettative, perché gli accoglimenti da parte dei giudici sono spesso parziali (le cause di importo poco elevato sono state purtroppo rese costose proprio per facilitare gli abusi delle banche, gli abusi tariffari ecc).

Prescrizione

Si può fare causa entro 10 anni dalla chiusura del rapporto con la banca, e si può agire per il recupero di tutto, anche se il mutuo o fido è durato ad esempio 30 anni, perché la prescrizione non decorre mentre il rapporto è in essere.

Documenti necessari

I documenti necessari per avviare una causa per il rimborso dell’anatocismo sono:

  • Contratto di apertura conto
  • Eventuale contratto di fido/RIBA/anticipo fatture
  • Estratti conto bancari in formato cartaceo o almeno gran parte di essi
  • Lettere di comunicazione della banca o del cliente alla banca
  • Variazioni sopravvenute
  • Eventuali contratti accessori (assicurazioni, derivati, fideiussioni, acquisto titoli)

Nel caso non si abbia copia della documentazione, la si può chiedere alla banca, che deve per legge rilasciarla entro tre mesi. Finora la banca non era obbligata a fornire documentazione più vecchia di dieci anni dal momento in cui la si chiedeva. Ora invece la Cassazione ha stabilito che la banca deve provvedere anche per quella oltre i dieci anni.

I documenti necessari per avviare una causa per il controllo del mutuo sono:

  • Contratto di mutuo
  • Piano di ammortamento
  • Dettaglio dei ratei pagati fino ad oggi
  • Variazioni sopravvenute
  • Eventuali contratti accessori (assicurazioni, derivati, fideiussioni, acquisto titoli)

Esempio pratico spese dovute allo Stato

Esemplificando, per una lite del valore di 1000 euro vano anticipati un totale di:
48 euro per spese di segreteria +
32,50 euro (la metà di euro 65) nel caso la banca sieda al tavolo di mediazione +
32,50 euro (residua metà di euro 65) nel caso la mediazione si realizzi.
Totale, 113 euro.

Tabella A - Costi relativi al tentativo di mediazione obbligatorio

Valore della Lite Spese per parte
Fino a € 1.000 € 65
da € 1.001 a € 5000 € 130
da € 5.001 a € 10.000 € 240
da € 10.001 a € 25.000 € 360
da € 25.001 a € 50.000 € 600
da € 50.001 a € 250.000 € 1.000
da € 250.001 a € 500.000 € 2.000
da € 500.001 a € 2.500.000 € 3.800
da € 2.500.001 a € 5.000.000 € 5.200
Oltre € 5.000.000 € 9.200

Tabella B - Costi dell'introduzione del giudizio

Valore del processo 1° grado Marca da bollo Notifica Totale
fino a € 1.100 € 37 € 27 € 30 € 94
da € 1.100 a € 5.200 € 85 € 27 € 30 € 142
da € 5.200 a € 26.000 € 206 € 27 € 30 € 263
da € 26.000 a € 52.000 € 450 € 27 € 30 € 507
da € 52.000 a € 260.000 € 660 € 27 € 30 € 717
da € 260.000 a € 520.000 € 1.056 € 27 € 30 € 1.113
oltre € 520.000 € 1.466 € 27 € 30 € 1.523

Contattaci per una consulenza gratuita

Scopri quanto puoi recuperare

Contattaci